Conto Termico 3.0: quali sono le novità in arrivo

Con il conto termico 3.0, il cui debutto è atteso nei prossimi mesi, si rinnoverà il meccanismo di sostegno che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Numerose le novità rispetto al conto termico 2.0, attualmente in vigore. Con la nuova disciplina si amplierà la platea dei beneficiari e saranno incentivate nuove tipologie di interventi. Chi sono i potenziali beneficiari del conto termico 3.0? Quali saranno gli interventi agevolabili e gli edifici ammessi? Come si accederà ai contributi?

Si avvicina il debutto del conto termico 3.0.

Sta infatti per concludersi il confronto tra il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e le Regioni sulla bozza del decreto che rinnoverà il meccanismo di sostegno che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Per l’operatività effettiva del nuovo sistema di incentivi mancano ancora diversi passaggi.

In prima battuta, il decreto dovrà essere approvato definitivamente dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni. Dopodiché sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore nei successivi novanta giorni.

Entro sessanta giorni, poi, il Ministero dell’Ambiente, su proposta del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), responsabile dell’erogazione degli incentivi, dovrà adottare le regole attuative.

Solo a questo punto, si aprirà il portale per la presentazione delle domande e il Conto termico 3.0 sarà diventato realtà.

In attesa che si completi l’iter, sulla base delle bozze del decreto, cerchiamo di definire le caratteristiche principali del conto termico 3.0.

100%