Canne fumarie

COME FUNZIONA UN CAMINO E L’IMPORTANZA DELLA CANNA FUMARIA
La canna fumaria è il motore del camino e la sua parte più importante a livello funzionale.
Lo scarso funzionamento o l’errata progettazione della canna fumaria pregiudicano inevitabilmente le funzionalità del camino.
Il dimensionamento del sistema fumario dovrà essere effettuato secondo quanto previsto dalla Normativa Italiana UNI 10683.

Il calore, che proviene dal focolare, scalda l’aria circostante e provoca l’espansione del gas e la sua riduzione di peso per unità di volume. Si crea una differenza di pressione che fa in modo che l’aria calda salga per la
canna fumaria. All’accensione del camino, i fumi caldi prodotti dalla combustione si espandono rapidamente, il gas interno al camino, diminuendo di densità, risale la canna.

L’aria che si trova all’esterno, più fredda e pesante, tende a prendere il posto dei fumi per riportare il sistema in equilibrio. L’aria che raggiunge il focolare fa da comburente per la combustione che continua a ravvivarsi. Il processo continua fino a quando la legna o il carbone utilizzati come combustibile bruciano.
Una buona canna fumaria deve assicurare un tiraggio dell’aria costante e continuo perché questo scambio d’aria si mantenga fluido.

A seguito dell’esatto dimensionamento del sistema, si consiglia che nel passaggio esterno, prima della risalita, di installare un raccordo braga. Questo per favorire un aumento di pressione ed un eventuale scarico dei prodotti incombusti.
In caso in cui la canna fumaria rimane esterna a vista si consiglia di utilizzare tubazione doppia parete con lana minerale.

100%